9:00 - 19:00
I nostri orari di apertura lun. - ven.

+39 0825 1887129
Chiamaci per una consulenza gratuita

Lavoro Previdenza

VITTIME DEL DOVERE – CORRESPONSIONE QUOTA AGGIUNTIVA TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INCREMENTO FIGURATIVO DECENNALE CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

In forza di un ricorso introdotto dallo Studio Mautone innanzi al Tribunale di Cassino, un familiare di una vittima del dovere ha finalmente ottenuto la quota aggiuntiva di cui al trattamento di fine rapporto ai sensi dell’art. 3 c.1 L. 206/04 alla medesima spettante, oltre che l’incremento figurativo decennale di versamenti contributivi e la regolarizzazione, quindi, della relativa posizione previdenziale. La signora è infatti moglie di un ispettore della Polizia il quale, durante lo svolgimento di operazioni di prevenzione e repressione di atti di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico negli anni cosiddetti di piombo (presso l’Università degli Studi di Roma...

Continue reading

Integrazione indennità di malattia mancato adeguamento datore di lavoro normativa emergenziale Covid 19 – Depauperamento lavoratore – Sentenza di accoglimento Tribunale di Napoli Sez. Lavoro e Previdenza

Il legislatore (art. 38 Cost., DL 663/79 conv. In L. 33/80 e art. 2110 c.c.) ha provveduto a fornire giusta tutela a tutti i lavoratori dipendenti nel caso in cui questi si trovino nella materiale impossibilità di svolgere attività lavorativa a causa di una malattia non professionale.  In casi di tal fatta il lavoratore ha diritto a percepire una indennità nella misura e nei termini stabiliti dalla legge e dai contratti collettivi. In ragione dell’emergenza epidemiologica è stata emanata una normativa di maggiore tutela per alcune categorie di lavoratori cosiddetti “fragili”. Ciò posto, il comma 2 dell’articolo 26 dispone che per i...

Continue reading

Licenziamento per superamento del cosiddetto periodo di comporto: Obbligo di correttezza del datore di lavoro e rapporti con la normativa emergenziale “COVID-19”.

Risulta illegittimo il comportamento del Datore di Lavoro che computa ai fini della risoluzione del rapporto i giorni di malattia correlati al periodo di inidoneità temporanea indotti dal Medico Competente relativamente alla situazione emergenziale COVID 2019. E nella specie: l’art. 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 come modificato dalla legge 24 aprile 2020, n. 27 al comma 1 dispone espressamente che il periodo di quarantena non è da computare ai fini del comporto ovvero del limite massimo stabilito dai contratti per il diritto alla conservazione del posto di lavoro. Nella specie la norma de qua reca come il periodo trascorso...

Continue reading

Divieto di reformatio in peius trattamento retributivo pubblico dipendente

In caso di passaggio di personale da un'amministrazione all'altra, il mantenimento del trattamento economico, collegato al complessivo status posseduto dal dipendente prima del trasferimento, opera nell'ambito e nei limiti della regola del riassorbimento in occasione dei miglioramenti di inquadramento e di trattamento economico riconosciuti dalle normative applicabili per effetto del trasferimento. Infatti, in assenza di diversa specifica indicazione normativa, il divieto di reformatio in peius giustifica la conservazione del trattamento più favorevole, attraverso l'attribuzione dell'assegno ad personam, solo fino a quando non subentri, per i dipendenti dell'amministrazione di destinazione (e quindi anche per quelli transitati alle dipendenze dell'Ente a seguito della...

Continue reading