9:00 - 19:00
I nostri orari di apertura lun. - ven.

+39 0825 1887129
Chiamaci per una consulenza gratuita

Author: Sabrina Mautone

Studio legale avvocato Sabrina Mautone > Articles posted by Sabrina Mautone

DIVIETO DI COMMISTIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA APPALTO DI SERVIZI

LINEE DI DEMARCAZIONE Ove il Bando relativo ad un Appalto di Pubblici Servizi richieda o permetta soluzioni migliorative, la cui tecnicità richieda necessariamente anche esami di tipo aritmetico o l’indicazione di parametri dei costi o, ancora, comparazioni rispetto a prezzi di mercato o listini ufficiali, ne viene che fatalmente (come è stato qui)  l’offerta tecnica va a dover contenere alcuni elementi solo formalmente di rilievo economico, il che, nel limite della ragionevolezza e delle proporzionalità, non vulnera il principio generale di separatezza delle due offerte. Infatti diversamente si dovrebbero ritenere a priori precluse tutte le formulazioni dell’offerta tecnica – e, a...

Continue reading

Licenziamento per superamento del cosiddetto periodo di comporto: Obbligo di correttezza del datore di lavoro e rapporti con la normativa emergenziale “COVID-19”.

Risulta illegittimo il comportamento del Datore di Lavoro che computa ai fini della risoluzione del rapporto i giorni di malattia correlati al periodo di inidoneità temporanea indotti dal Medico Competente relativamente alla situazione emergenziale COVID 2019. E nella specie: l’art. 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 come modificato dalla legge 24 aprile 2020, n. 27 al comma 1 dispone espressamente che il periodo di quarantena non è da computare ai fini del comporto ovvero del limite massimo stabilito dai contratti per il diritto alla conservazione del posto di lavoro. Nella specie la norma de qua reca come il periodo trascorso...

Continue reading

Divieto di reformatio in peius trattamento retributivo pubblico dipendente

In caso di passaggio di personale da un'amministrazione all'altra, il mantenimento del trattamento economico, collegato al complessivo status posseduto dal dipendente prima del trasferimento, opera nell'ambito e nei limiti della regola del riassorbimento in occasione dei miglioramenti di inquadramento e di trattamento economico riconosciuti dalle normative applicabili per effetto del trasferimento. Infatti, in assenza di diversa specifica indicazione normativa, il divieto di reformatio in peius giustifica la conservazione del trattamento più favorevole, attraverso l'attribuzione dell'assegno ad personam, solo fino a quando non subentri, per i dipendenti dell'amministrazione di destinazione (e quindi anche per quelli transitati alle dipendenze dell'Ente a seguito della...

Continue reading

Vaccino anti Covid-19, somministrazione a titolo di favoritismo

vaccino anti Covid-19

La fase incipiente dell’attuale campagna vaccinale, volta ad immunizzare la popolazione dal coronavirus Covid19, sarebbe stata anche scandita, secondo alcune indiscrezioni, dalla somministrazione di dosi, a titolo di favore, a soggetti non rientranti nelle categorie prioritarie individuate dal Ministero della Salute e dalle Regioni (operatori sanitari, operatori e ospiti di RSA e altre figure ad essi assimilabili).

Al di là della non semplice operazione di discernimento con cui stabilire quali siano i soggetti da ricondursi in tali categorie di rischio, spesso definite troppo genericamente (in Puglia, ad esempio, tra gli operatori sanitari e socio-sanitari vanno inclusi gli addetti alle pulizie degli ospedali, gli informatori scientifici ammessi nelle strutture di ricovero, i manutentori di impianti in luoghi di ricovero ecc.), si dibatte in questi giorni di quale reato debba rispondere il “vaccinatore” che si presta ad inoculare il vaccino in favore di chi dovrebbe invece riceverlo solo più avanti nel tempo.